Grand Canyon: cosa vedere e come visitarlo.
“The wonders of the Grand Canyon cannot be adequately represented in symbols of speech, nor by speech itself.”
Vasto, magnifico e indiscutibilmente bello, il Grand Canyon è senza dubbio il punto di riferimento più caratteristico dell’Arizona: una vera e propria meraviglia, ma cosa vedere e come visitarlo?
Subito dopo aver visitato Page con il suo Lake Powell e il suo Antelope Canyon, il Grand Canyon è stata la tappa successiva del mio viaggio on the road in America.
Lungo 227 miglia e largo 18, con un miglio di profondità dove risiede il meraviglioso Colorado River, il Grand Canyon è il secondo Canyon più grande del mondo e le sue pareti contengono uno degli strati di terra più antichi della storia con i suoi 1,8 miliardi di anni.

In questo articolo potrete capire e scoprire, quindi, come è fatto il Grand Canyon, come visitarlo e cosa c’è da vedere; ve lo assicuro, rimarrete senza fiato davanti a cotanta maestosità.
Indice
- Informazioni utili per visitare il Grand Canyon.
- Cosa vedere e come visitare il Grand Canyon: 3 Rim tutti da esplorare.
- Come arrivare al Grand Canyon.
- Le 4 cose più belle da fare al Grand Canyon:
- Grand Canyon: cosa vedere e come muoversi al suo interno.
Informazioni utili per visitare il Grand Canyon.
Il South Rim e il North Rim sono tutelati dall’ente Parco Nazionale Americano, mentre il West Rim è curato dai Navajo trovandosi dentro l’Hualapai Indian Reservation.
Se siete intenzionati a visitare il North o il South Rim potrete usare, nel caso l’aveste acquistato, l’Annual Pass, mentre se entrare con l’ingresso normale il suo costo a veicolo è di 35$. Non accettano contanti alle 3 stazioni di ingresso del parco: solo carte di credito/debito. Non si effettuano rimborsi in caso di maltempo.
Il South Rim è aperto tutto l’anno 24h su 24, mentre dal 1° dicembre al 15 maggio, le strade del North Rim sono chiuse a tutti i veicoli (incluse le motoslitte) e non sono disponibili servizi per i visitatori.

Tutte le informazioni complete e notizie aggiornate su temperature ed eventuali chiusure potrete trovarle sul sito internet ufficiale del parco nazionale del Grand Canyon.
Cosa vedere e come visitare il Grand Canyon: 3 Rim tutti da esplorare.
Come detto prima, questa meraviglia si estende per gran parte dell’Arizona e, a seconda da dove arriviate, potrete esplorare diverse zone con altrettanto diverse caratteristiche perché ognuna di esse è gestita e protetta in maniera diversa.
South Rim:
Facilmente accessibile da Sedona, Phoenix e Flagstaff porta d’ingresso della Route 66; il South Rim del Grand Canyon offre più servizi, infrastrutture e cose da vedere rispetto al North Rim.

North Rim:
Più tranquilla, più remota e con meno servizi, questa sezione del parco è perfetta per chi oltre a stupirsi di fronte alla meraviglia di questo luogo vuole riconnettersi con la natura vera e propria.
Rispetto al South Rim, ha una temperatura più “ostile” durante l’inverno, tanto è vero che molto spesso questa parte è soggetta a nevicate più abbondanti e di conseguenza alla chiusura ai turisti e, quindi, gode di una stagione più ristretta.

Escursione assolutamente consigliata, da fare almeno una volta nella vita, nella sezione del North Rim, è montare sul dorso di un mulo e affrontare la discesa verso il Colorado. Nel sito che li lascio qui, potrete avere tutte le info più aggiornate possibili per acquistare questa meravigliosa esperienza.

West Rim:
Situata nelle terre tribali degli Hualapai, il West rim vanta una gamma di servizi e alloggi di tutto rispetto. Al contrario degli altri due, questa sezione si trova fuori dalla zona del Parco Nazionale e quindi l’Annual Pass non è accettato. Un grande Skywalk si staglia a strapiombo fuori dalla parete rocciosa per consentire al pubblico pagante la visuale a strapiombo sul Canyon. Inoltre, sempre in zona, potrete acquistare l’escursione sul fiume Colorado con un tour operator di uno o due giornate di rafting. Ultima, ma non per importanza, se si vogliono provare emozioni adrenaliniche non dimenticatevi di acquistare un biglietto per la zipline.

Come arrivare al Grand Canyon.
Per arrivare al South Rim:
Da Page: procedi in direzione sudovest da US-89 S verso AZ-98 E fino a Cameron, alla rotonda prendi la prima uscita in direzione AZ 64 W che è la famosissima e bellissima Desert Drive che ti porterà ai viewpoint più belli del South Rim.
Da Flagstaff: Segui US-180 W e AZ-64 N fino a Grand Canyon Junction e da lì prosegui verso nord su AZ-64 fino all’ingresso sud del parco.
Per arrivare al North Rim:
Da Page potrete prendere la US-89 fino a Bitter Spring e poi la US-89A fino alla congiunzione con la AZ-67e da qui fino all’entrata Nord del Grand Canyon.
Da Kanab semplicemente seguite la US-89A verso sud e con un ora e trenta sarete direttamente sul ciglio nel North Rim.
Per arrivare al West Rim:
Da Las Vegas prendere la I-11 verso su fino alla Diga di Hoover ( che vi consiglio di visitare) e da lì l US-93S in direzione Pierce Ferry fino a Pierce Ferry Road. Da qui prosegui sempre dritto fino al Grand Canyon Skywalk.
Dal Kingman, quindi dalla Route 66 potrete prendere la US-93N anche qui in direzione di Pierce Ferry fino a Pierce Ferry Road e poi fino al Grand Canyon Skywalk.
Le 4 cose più belle da fare al Grand Canyon:
Hiking:
Non ci sono sentieri facili al Grand Canyon, quasi in tutti i casi una rapida discesa implica poi ovviamente una rapida salita, ma con un po’ di allenamento e grande voglia di esplorare vi vorrei consigliare questi:
Rim Trail:
Questo sentiero si estende al South Rim dal Village a Hermits Rest, un sentiero lungo che può essere intrapreso in ogni direzione e da ogni viewpoint accessibile anche dalle fermate delle navette. Offre facili passeggiate dunque, con splendide viste mozzafiato sul Canyon. Per chi ha un giorno a disposizione per vedere il Grand Canyon, questa potrebbe essere una buona soluzione per godere appieno della meraviglia di questo posto.
Hermit Trail:
Questo sentiero, invece, offre escursioni molto belle ma altrettanto difficili verso Santa Maria Springs (5 miglia andata e ritorno) e Dripping Springs (7 miglia andata e ritorno). È, come detto sopra, un percorso difficile, adatto a escursionisti esperti e con un ottimo allenamento.
Brigth Angel Trail:
Sicuramente il più famoso del Grand Canyon, questo sentiero consente di ripercorrere le orme dei popoli indigeni del canyon, dei minatori e dei primi turisti. È un sentiero lungo che si consiglia di NON fare in giornata ma di arrivare in fondo e alloggiare al bellissimo Phantom Ranch per la notte e riprendere il sentiero del ritorno la mattina seguente. Per prenotare la notte al Phantom Ranch vi lascio il link qui ma per potervi accedere e prenotare avrete bisogno di partecipare a un lotteria che deve essere fatta 15 mesi prima dell’arrivo.

Grand View Trail:
Il Grandview Trail offre due fantastiche escursioni: una verso il Coconino Saddle, lunga 2,2 miglia (andata e ritorno) e l’altra verso la Horseshoe Mesa, di 6,4 miglia (andata e ritorno). Questo sentiero è più impegnativo rispetto ai più noti Bright Angel e South Kaibab Trail. Il percorso è ripido e non mantenuto, pertanto richiede molta attenzione. Parte dal lato del canyon, accanto al muro di contenimento a Grandview Point su Desert View Drive, a circa 12 miglia a est del villaggio. È ideale per escursionisti esperti del deserto, ed è consigliato indossare scarponi da trekking.
South Kaibab Trail:
Il South Kaibab Trail parte da sud di Yaki Point, lungo la Yaki Point Road. Per raggiungere il sentiero occorre prendere la navetta (Kaibab Trail Route). Ci sono escursioni giornaliere che possono arrivare fino a 6 miglia (andata e ritorno). È uno dei percorsi migliori per una camminata relativamente breve, offrendo panorami spettacolari. Il sentiero è ripido, senza acqua disponibile lungo il percorso e con poche zone d’ombra. L’acqua è disponibile solo in alcune stagioni. Durante l’inverno o l’inizio della primavera, la parte superiore del sentiero può essere molto ghiacciata.

Viewpoint:
Tutto il Grand Canyon è un Viewpoint, se venite da Page sicuramente la Desert view non vi lascerà senza punti di osservazione. Lungo tutta la AZ-64 potrete deviare verso i parcheggi e godere appieno la bellezza dei mille colori che compongono il meraviglioso plateau. Menzione particolare la Desert View Watchtower, il Navajo Point e la Grandview Lookout Tower dove si può salire e ammirare dall’alto il meraviglioso orizzonte.
Vorrei consigliarvi di arrivare al Pipe Creek Vista e da lì intraprendere un breve trail, che fa parte del South Kaibab Trail, per raggiungere l’Ooh Aah Point, tempo di percorrenza media dal parcheggio (36°03’10.2″N 112°05’01.9″W queste le coordinate) un’oretta abbondante andata e ritorno.
Nel North Rim i punti panoramici per eccellenza sono, senza ombra di dubbio: Point Imperial and Cape Royal, Point Imperial e Cape Royal. Tutte strade percorribili in autonomia con la propria auto ma con restrizioni per alcuni veicoli più lunghi dato le sue strade strette e tortuose con angoli ciechi.
A West Rim potrete ammirare due viewpoint speciali, Guano Point e Eagle point. In più una meravigliosa passerella sospesa sul canyon vi toglierà il fiato un po’ dalla bellezza e un po’ per le vertigini!
Rafting:
Per chi volesse provare un’esperienza adrenalinica al Grand Canyon West Rim attraverso il sito internet dedicato è possibile acquistare i biglietti per poter effettuare sia l’escursione di un giorno, sia quello di due giorni. Una bell’esperienza che rimarrà per sempre nei vostri ricordi.
Volo in elicottero:
Altra esperienza che mi sento di consigliare per avere “un quadro generale” di questa meraviglia naturale è il famoso giro in elicottero che sorvola il Grand Canyon. Ci sono molte compagnie che operano questi tour, ma a mio avviso quelle più gettonate sono Maverik e Pavillon. Entrambi partono da Las Vegas o direttamente dal Grand Canyon. Se siete nel West Rim potrete prenotare attraverso questo sito, mentre se vi trovate al South Rim o al North Rim il sito di riferimento per la prenotazione è questo.
Diciamo che i prezzi non sono molto economici, per esempio con Maverik: per un volo per due persone dall’aeroporto al Grand Canyon di una durata di 45 minuti il prezzo si aggira intorno agli 800$. Devo dire però che, se avete la possibilità di sostenere una spesa del genere, senza ombra di dubbio rimarrete pienamente soddisfatti dall’esperienza e non ve ne pentirete!
Grand Canyon: cosa vedere e come muoversi al suo interno.
Visitare il Grand Canyon in autonomia è l’unica soluzione, ma potete decidere di farlo sia con la vostra auto sia con le navette. Nel South Rim nel periodo dal 1 marzo al 31 ottobre potrete usufruire del servizio gratuito di autobus che il parco nazionale del Gran Canyon offre ai suoi visitatori. Sevizio di tutto rispetto, le navette coprono l’interezza del versante sud del parco addirittura arrivano fino a Hermits Rest Route (linea Rossa) che in un altro modo (se non a piedi) è impossibile da visitare.
I bus navetta delle route The Village, Kaibab/Rim e Hermits Rest passano ogni 10–15 minuti durante il giorno. Circolano approssimativamente ogni 30 minuti a partire dall’ora prima dell’alba fino all’ora dopo il tramonto. Il bus navetta della route Tusayan passa ogni 20 minuti, partendo dalle 8 del mattino dall’IMAX e termina alle 21:45.





Il mio consiglio è quello di lasciare la macchina al Grand Canyon visitor center, soprattutto nei mesi più frequentati e salire/scendere dalle navette a vostro piacimento per visitare un punto panoramico o addirittura fare un trail.
Non mi resta che riprendere la macchina perché la mia nuova tappa mi aspetta. Next stop: Route 66.